facebook

info@scuolaprimarianoeminigris.it

4f91b03cca89488d60f406c182a43952d5a5c8b9

Corso di Formazione per i nostri docenti: trasmettere il Lato divertente delle STEM!

Quest'anno scolastico 2024-25 i nostri insegnanti della Scuola Noemi Nigris hanno avuto l'opportunità di partecipare a un corso di formazione entusiasmante e stimolante. L'aggiornamento continuo in materia di didattica è fondamentale e le nostre docenti si sono messe in gioco con grande entusiasmo!

Sotto la guida del talentuoso insegnante e ricercatore Alessandro Cuder dell'Università di Trieste, hanno esplorato in dettaglio le discipline STEM e gli aspetti innovativi del loro insegnamento. Un grazie speciale all'offerta formativa di AttivaScuola e al finanziamento della Regione e dell'Unione Europea, che hanno reso possibile questa esperienza.

Siamo orgogliosi di avere insegnanti sempre pronti ad apprendere e a migliorarsi, per offrire ai nostri studenti un'istruzione di qualità e coinvolgente!


5 anni di didattica, 5 anni creando bellezza

In questo video si spiega la didattica e la metodologia educativa usata durante 5 intensi anni di lavoro dalla classe prima fino alla classe quinta. Una vera sfida, un viaggio appassionante.

f0c317aa0ce07f1823084e4c20609bc8701c766e

GITA D'ISTRUZIONE A BARCELLONA. CLASSE 5^. Giugno  2024

Il viaggio d'istruzione della classe 5^ a Barcellona è stato un'esperienza straordinaria che ha permesso agli alunni di realizzare un sogno tanto atteso. Accompagnati dalle insegnanti Rafaela Siles Rubio, organizzatrice del viaggio, e Mariagrazia Saragozza, gli alunni hanno avuto l'opportunità di volare fino all'aeroporto del Prat.

Durante il soggiorno, hanno esplorato la splendida città di Barcellona grazie alla guida esperta Carla Parella. Hanno scoperto il suggestivo Barrio Gotico, assaporato deliziosi churros e visitato il famoso Mercado della Boqueria, un vero e proprio tripudio di colori e sapori.

Una delle tappe più emozionanti è stata la visita alla magnifica cattedrale "La Sagrada Família", un'opera d'arte architettonica che ha lasciato tutti senza parole. Oltre a gustare piatti tipici lungo le Ramblas e trascorrere del tempo in spiaggia, gli alunni hanno anche partecipato a un'attività di orientamento, utilizzando diversi mezzi di trasporto come la metropolitana e l'autobus.

Il programma ha incluso la visita al Museo delle Scienze della Caixa e all'acquario, dove i ragazzi hanno potuto ammirare la biodiversità marina. Questo viaggio ha offerto loro l'opportunità di praticare la lingua spagnola, applicando le nozioni apprese in classe.

In conclusione, il viaggio a Barcellona è stata un'esperienza indimenticabile, ricca di avventure e scoperte, che gli alunni porteranno nei loro cuori per sempre.

VIAGGIO D'ISTRUZIONE A BARCELLONA 2024 Viaje a Barcelona de la clase 5^

La casa de madera. Classe 1^. Arte e immagine. Metodologia CLIL

Gli alunni di classe 1^, durante la lezione di arte e immagine con metodologia CLIL in lingua spagnola hanno costruito ed imparato il lessico principale relativo alla casa.

Progetto naturalistico in collaborazione con il Corpo Forestale

e559186ad7f074b95799568782e50f99ff49b06f
93019f7bd8fa32f73f61fb9794c1b45572e6248d

 USCITA DIDATTICA: IL TAGLIAMENTO

Lezioni teoriche a scuola

Gli alunni della nostra scuola sono andati nella zona di Tabine, nella località di Ragogna insieme agli agenti del Corpo Forestale del FVG Maiko e Camilla.

Hanno imparato tante cose nuove sui funghi grazie alle spiegazioni di Umberto del Gruppo Micologico Gemonese.

Grazie al sig. Maurizio Zuliani del Centro Recupero Fauna Selvatica, sono stati liberati degli animali, che dopo essere stati curati, finalmente possono tornare a vivere in libertà.

Il progetto ha previsto anche delle lezioni teoriche a scuola

8 marzo 2024

bdfce0ef9a55b085ad852700d877166150f61188

Progetto di astronomia 2023-24

In collaborazione con L'Osservatorio Astronomico di Remanzacco e con la dott.ssa Nadia Imbriani, quest'anno abbiamo attivato diversi laboratori teorici e pratici con tutte le classi della nostra scuola, dai più piccoli ai più grandi. I laboratori si sono conclusi con una serata nel cortile della nostra scuola dove muniti di sacchi a pelo e coperte abbiamo potuto osservare il cielo mentre ci veniva spiegato dalla professoressa Imbriani con il suo laser.

bdf9f4f69c42486cad72c3105021c5af7d208085

SENTI CHE MUSICA!

La maestra Gloria Pontoni, ci presenta il progetto di musica

Senti che musica

Senti che musica

e964246d9d8b6750bbea40e4b42a0423aac9b541

Uscite a teatro, anno scolastico 2023-2024

Quest'anno scolastico i nostri alunni hanno potuto partecipare a diversi spettacoli teatrali grazie alla compagnia Anà-Thema teatro

0a25bd341aaec83b2419cd14c70b5bca36beb690.jpeg

LA CELLULA ANIMALE. Ottobre 2023

Laboratorio realizzato dagli alunni della classe 5^ dove spiegano come costruire una cellula animale con tutte le parti principali.

SCUOLA D'ESTATE 2023. ONCE UPON A TIME

 Quest'anno il filo conduttore della nostra scuola d'estate è il mondo delle fiabe i castelli le magie i re e le regine. Una meravigliosa e magica avventura per tutti gli alunni che hanno partecipato

Quest'anno la nostra scuola d'estate ha avuto come filo conduttore il mondo delle fiabe i racconti d

RECITA FINE ANNO 2023
IL GATTO CON GLI STIVALI

Gli alunni della classe 5^ sono stati i narratori in tutte le lingue della scuola (inglese, spagnolo, tedesco e italiano) della fantastica fiaba che parla di amicizia, fiducia e fedeltà. Gli alunni hanno recitato, suonato, ballato. Uno spettacolo presentato dalla sempre impeccabile Elisabetta Brunello che ha emozionato tutti quanti noi.

Hanno partecipato:
Stefano Andreutti: progetto digitale, paesaggi sonori
Professoressa Graziella Covre: consegna diplomi Kangourou della matematica
Giuseppe Miotti: coordinatore della scuola
Don Daniele: Parroco di FagagnaAldo Burelli: sindaco di Fagagna
Elisabetta Brunello: presentatriceGloria Pontoni: insegnante di musica e direttrice musicale della recita
Mariagrazia Saragozza: pianoforte
Lisa Zancanaro: Violino

Gabriele Zorzi: audio e video
Rafaela Siles Rubio: regia
Genitori della classe V: canzone finale

CONCORSO "AMICO ASINO"
PRIMI CLASSIFICATI
8 MAGGIO 2023

In occasione della giornata mondiale dell'asino il comune di Fagagna ha organizzato un concorso per le scuole. Gli alunno della classe V della nostra scuola hanno preparato degli elaborati digitali ottenendo il primo premio.

Concorso organizzato dal Comune di Fagagna in occasione della giornata mondiale dell'asino

CEREMONIA DI PREMIAZIONE concorso AIRC

VENERDI' 22 NOVEMBRE 2022

La nostra Scuola ha ricevuto il 1^ PREMIO del concorso regionale AIRC FVG "Chi è per te un ricercatore?"
La scuola ha vinto due magnifici microscopi di ultima generazione.


PREMIAZIONI AIRC

ECCO L'ELABORATO MULTIMEDIALE VINCITORE

7 ottobre 2022

Uscita  a Pinzano al Tagliamento. Azienda "Le api di Laura". Gli alunni di 3^ e 4^ hanno partecipato al laboratorio di apicoltura dove hanno avuto la possibilità di approfondire il mondo delle api e prendere consapevolezza sull'importanza del rispetto dell'ambiente. Hanno inoltre avuto modo di osservare la complessità dell'alveare attraverso l'utilizzo dell'arnia didattica e hanno potuto toccare con mono celle reali, favi e gli strumenti dell'apicoltore.

SCUOLA D'ESTATE 2022

Dal 13 giugno al 22 luglio gli alunni della Nostra Scuola hanno potuto partecipare a questa interessante iniziativa attraverso la quale ci siamo divertiti facendo il giro del mondo

12 giugno 2022

SALA VITTORIA, FAGAGNA 

 MONSTRUO ROSA - THE PINK MONSTER

RAPPRESENTAZIONE TEATRALE DI FINE ANNO SCOLASTICO: 

Tratto dal libro della scrittrice spagnola Olga de Dios, gli alunni della classe quinta hanno narrato in lingua inglese ed in lingua spagnola questa meravigliosa storia che parla della diversità in un modo chiaro e commovente.
Sono stati coinvolti gli alunni di tutte le classi che hanno dovuto, narrare, recitare, ballare ed interpretare questo libro.

Presentazione: Elisabetta Brunello

Regia: Rafaela Siles Rubio
Musica e arrangiamenti: Gloria Pontoni
Tecnico Audio: Gabriele Zorzi
Scenografia e costumi: comitato genitori - Mariassunta Bonaldo
 Coreografia: Isabel Piovesana - Erica Bacchetti 

6 giugno 2022
Accoglienza primini

Gli alunni della classe terza che hanno fatto da tutor, insieme alle maestre Mariagrazia Saragozza e Rafaela Siles Rubio hanno ricevuto a scuola i futuri alunni della classe prima. 
Giornata di accoglienza, convivialità, condivisione e divertimento insieme a Pepito, l'uccellino che accompagnerà i primini in questa fantastica avventura. 

1 giugno 2022

Gita a Trieste

Gli alunni di tutte le classi della Nostra Scuola finalmente vanno in gita tutti insieme. 
Si sono recati con il pulmino fino al Castello di Miramare dove hanno realizzato un percorso tematico chiamato " Fregata Novara" avventure e curiosità del veliero di Massimiliano e del suo giro intorno al mondo. Alla scoperta di animali, piante, culture e civiltà esotiche e lontane!

Dopo la pausa pranzo nel meraviglioso parco del Castello gli alunni sono andati al Immaginario Scientifico dove hanno potuto seguire diversi percorsi tematici come: dai fulmini ai tornado, sfere e una sezione dedicata alle bolle di sapone.

Tante attività ed esperimenti interessanti.

visita guidata

3 marzo 2022

ALTAMIRA CAVE PAINTING. Third grade.
Attività didattica multidisciplinare dove sono state trattate diverse discipline: scienze, tecnologia, inglese, storia, musica

Laboratorio realizzato in lingua inglese

Color run. 8 giugno 2021

La Scuola Noemi Nigris si è riempita di mille colori

Gita a Malaga, Spagna.  9,10,11,12 giugno 2019

La vita in fattoria.  L'allegra fattoria di Caneva di Tolmezzo. 19 e 29 maggio 2019