Corso di Formazione per i nostri docenti: trasmettere il Lato divertente delle STEM!
Quest'anno scolastico 2024-25 i nostri insegnanti della Scuola Noemi Nigris hanno avuto l'opportunità di partecipare a un corso di formazione entusiasmante e stimolante. L'aggiornamento continuo in materia di didattica è fondamentale e le nostre docenti si sono messe in gioco con grande entusiasmo!
Sotto la guida del talentuoso insegnante e ricercatore Alessandro Cuder dell'Università di Trieste, hanno esplorato in dettaglio le discipline STEM e gli aspetti innovativi del loro insegnamento. Un grazie speciale all'offerta formativa di AttivaScuola e al finanziamento della Regione e dell'Unione Europea, che hanno reso possibile questa esperienza.
Siamo orgogliosi di avere insegnanti sempre pronti ad apprendere e a migliorarsi, per offrire ai nostri studenti un'istruzione di qualità e coinvolgente!
In questo video si spiega la didattica e la metodologia educativa usata durante 5 intensi anni di lavoro dalla classe prima fino alla classe quinta. Una vera sfida, un viaggio appassionante.
Il viaggio d'istruzione della classe 5^ a Barcellona è stato un'esperienza straordinaria che ha permesso agli alunni di realizzare un sogno tanto atteso. Accompagnati dalle insegnanti Rafaela Siles Rubio, organizzatrice del viaggio, e Mariagrazia Saragozza, gli alunni hanno avuto l'opportunità di volare fino all'aeroporto del Prat.
Durante il soggiorno, hanno esplorato la splendida città di Barcellona grazie alla guida esperta Carla Parella. Hanno scoperto il suggestivo Barrio Gotico, assaporato deliziosi churros e visitato il famoso Mercado della Boqueria, un vero e proprio tripudio di colori e sapori.
Una delle tappe più emozionanti è stata la visita alla magnifica cattedrale "La Sagrada Família", un'opera d'arte architettonica che ha lasciato tutti senza parole. Oltre a gustare piatti tipici lungo le Ramblas e trascorrere del tempo in spiaggia, gli alunni hanno anche partecipato a un'attività di orientamento, utilizzando diversi mezzi di trasporto come la metropolitana e l'autobus.
Il programma ha incluso la visita al Museo delle Scienze della Caixa e all'acquario, dove i ragazzi hanno potuto ammirare la biodiversità marina. Questo viaggio ha offerto loro l'opportunità di praticare la lingua spagnola, applicando le nozioni apprese in classe.
In conclusione, il viaggio a Barcellona è stata un'esperienza indimenticabile, ricca di avventure e scoperte, che gli alunni porteranno nei loro cuori per sempre.
Gli alunni di classe 1^, durante la lezione di arte e immagine con metodologia CLIL in lingua spagnola hanno costruito ed imparato il lessico principale relativo alla casa.
Gli alunni della nostra scuola sono andati nella zona di Tabine, nella località di Ragogna insieme agli agenti del Corpo Forestale del FVG Maiko e Camilla.
Hanno imparato tante cose nuove sui funghi grazie alle spiegazioni di Umberto del Gruppo Micologico Gemonese.
Grazie al sig. Maurizio Zuliani del Centro Recupero Fauna Selvatica, sono stati liberati degli animali, che dopo essere stati curati, finalmente possono tornare a vivere in libertà.
Il progetto ha previsto anche delle lezioni teoriche a scuola
In collaborazione con L'Osservatorio Astronomico di Remanzacco e con la dott.ssa Nadia Imbriani, quest'anno abbiamo attivato diversi laboratori teorici e pratici con tutte le classi della nostra scuola, dai più piccoli ai più grandi. I laboratori si sono conclusi con una serata nel cortile della nostra scuola dove muniti di sacchi a pelo e coperte abbiamo potuto osservare il cielo mentre ci veniva spiegato dalla professoressa Imbriani con il suo laser.
La maestra Gloria Pontoni, ci presenta il progetto di musica
Senti che musica
Senti che musica
Quest'anno scolastico i nostri alunni hanno potuto partecipare a diversi spettacoli teatrali grazie alla compagnia Anà-Thema teatro
Laboratorio realizzato dagli alunni della classe 5^ dove spiegano come costruire una cellula animale con tutte le parti principali.
Quest'anno il filo conduttore della nostra scuola d'estate è il mondo delle fiabe i castelli le magie i re e le regine. Una meravigliosa e magica avventura per tutti gli alunni che hanno partecipato
Gli alunni della classe 5^ sono stati i narratori in tutte le lingue della scuola (inglese, spagnolo, tedesco e italiano) della fantastica fiaba che parla di amicizia, fiducia e fedeltà. Gli alunni hanno recitato, suonato, ballato. Uno spettacolo presentato dalla sempre impeccabile Elisabetta Brunello che ha emozionato tutti quanti noi.
Hanno partecipato:
Stefano Andreutti: progetto digitale, paesaggi sonori
Professoressa Graziella Covre: consegna diplomi Kangourou della matematica
Giuseppe Miotti: coordinatore della scuola
Don Daniele: Parroco di FagagnaAldo Burelli: sindaco di Fagagna
Elisabetta Brunello: presentatriceGloria Pontoni: insegnante di musica e direttrice musicale della recita
Mariagrazia Saragozza: pianoforte
Lisa Zancanaro: Violino
Gabriele Zorzi: audio e video
Rafaela Siles Rubio: regia
Genitori della classe V: canzone finale
In occasione della giornata mondiale dell'asino il comune di Fagagna ha organizzato un concorso per le scuole. Gli alunno della classe V della nostra scuola hanno preparato degli elaborati digitali ottenendo il primo premio.